Meno plastica in cucina? Ecco da dove puoi iniziare

Quando abbiamo chiesto alla community qual è l’ambito in cui si fa più fatica a dire addio alla plastica monouso, la risposta è stata chiara: il cibo e la sua conservazione.
Ed è verissimo. Tra confezioni, pellicole, sacchetti e vaschette, sembra quasi impossibile evitarla.
Ma lasciami dire una cosa:
Non devi fare tutto perfettamente. Solo iniziare, a modo tuo.
Parti da ciò che hai già in casa
Prima di comprare alternative “green”, guarda nei tuoi pensili. Alcune delle soluzioni più sostenibili sono già lì:
-
Barattoli in vetro riciclati
Quelli dei legumi, delle verdure sott’olio, delle confetture… Lasciali in ammollo, sterilizzali se vuoi, e sono pronti per una nuova vita. Le nonne erano pro nel conservarli! Quando ho svuotato la cucina di mia nonna, ho trovato decine di barattoli di vetro riutilizzati: con etichette sbiadite, tappi un po’ arrugginiti… eppure ognuno aveva una sua storia. -
Un piatto al posto della pellicola
A volte la soluzione è la più semplice: per coprire avanzi o impasti basta un piatto sopra la ciotola.
Alternative acquistabili (ma senza fretta)
Quando sarà il momento di sostituire prodotti usa e getta, queste sono alcune opzioni che amo:
-
Contenitori in vetro, acciaio o silicone alimentare
Perfetti per conservare, congelare, portare il pranzo…
(Lo confesso: uso ancora anche qualche contenitore in plastica riutilizzabile, li uso moltissimo per congelare le mie porzioni di legumi così non mi trovo mai senza) -
Pellicole cerate vegane, coperchi e buste in silicone
Ideali per coprire frutta, avanzi o trasportare cibi liquidi. Le buste in silicone sono un game changer, hanno la chiusura ermetica quindi perfette anche per congelare alimenti più liquidi come i sughi. -
Sacchetti in tessuto o rete
Per pane, verdura, snack… E quando fai la spesa sfusa, non puoi farne a meno.
Non devi fare tutto subito (e va benissimo così)
Come vedi esistono veramente tante opzioni tra cui puoi scegliere.
Il nostro consiglio?
Sostituisci un prodotto alla volta.
Quando finisci la pellicola, cerca un’alternativa. Quando cambi contenitori, investi in una soluzione più duratura.
Non ci stancheremo mai di ripetere che ogni cambiamento ha bisogno di tempo, test ed errori. Non serve la perfezione, solo la volontà di iniziare.