index

I miei primi acquisti plastic-free

I miei primi acquisti plastic-free

 

Vuoi iniziare ad acquistare prodotti ecosostenibili e plastic-free ma non sai da cosa iniziare?

Ti racconto un po’ la mia storia e le mie primissime scelte nella speranza ti possano essere di aiuto!

I miei primi passi

Il mio percorso verso uno stile di vita più sostenibile inizia anni fa. È cominciato a piccoli passi andando piano piano a sostituire con opzioni più ecosostenibili i prodotti di uso quotidiano.

Ed ecco il primo consiglio che mi sento di dare:

  • non correre, non cadere nella trappola del “tutto e subito” perchè poi ti sembrerà tutto troppo difficoltoso. I prodotti ecosostenibili, che spesso sono riutilizzabili, hanno bisogno di un po’ più di cura ed attenzione rispetto a quelli usa e getta o nei flaconi di plastica.

Il primo ambito che ho iniziato a modificare è stato quello legato ai prodotti per la cura personale e per la conservazione dei cibi, perchè erano gli aspetto che mi sentivo più pronta a mettere in discussione e modificare.

Questo cambiamento mi ha portato anche nettamente a ridurre la quantità di prodotti di cui credevo di avere bisogno e ad incentrarmi e chiedermi di cosa avessi realmente necessità.

Quando ho cominciato la ricerca di queste nuove tipologie di prodotti si è aperto un mondo! Con moltissime alternative migliori che non credevo esistessero.

Ma anche in questo caso è facile cadere nella trappola mentale del “voglio tutto”.

Infatti la mia curiosità inizialmente mi stava spingendo ad acquistare più del dovuto quindi, accantonato un primo momento di grande euforia mi sono concentrata sui prodotti che stavo per terminare.

Ecco un consiglio che mi è stato dato e che si è rivelato molto utile:

  • apri i tuoi armadietti di bagno, cucina, ecc, osserva ciò che stai per terminare, saranno proprio quelli i prodotti verso i quali dirigerti. Infatti l’azione più sostenibile che puoi compiere è quella di utilizzare fino alla fine i prodotti che già possiedi.

La domanda “mi serve realmente questa cosa?” me la pongo ogni volta che sento la voglia di acquistare qualcosa, mi aiuta a comprendere se è solo “un’infatuazione” momentanea o se davvero ho necessità di quel capo d’abbigliamento, oggetto, ecc.

Negli ultimi anni mi ha permesso di ridurre nettamente i miei acquisti e non farmi assoggettare dalle mode momentanee.

Lista dei miei 3 primi prodotti plastic-free

Ma iniziamo ora con la lista dei 3 prodotti ecosostenibili che per primi sono entrati nella mia quotidianità!

1.Lo shampoo solido

È stato in assoluto il primo switch che ho fatto.

Volevo smettere di comprare flaconi di plastica e l’occasione migliore si è presentata prima di un viaggio nel quale avrei dovuto prendere l’areo e con esso tutta la questione liquidi.

Lo shampoo solido mi ha permesso di:

  • Non avere problemi di quantità di liquidi
  • avere un beauty estremamente più leggero e piccolo

Ho sempre trovato lo shampoo che facevano al caso mio?

NO

Una volta ho acquistato un prodotto solido che aveva la dicitura “shampoo solido” ma che in realtà era un sapone, quindi con un PH non adatto alla pulizia di cute e capelli.

Inutile dire che dopo un mese di utilizzo i miei capelli erano come la paglia: super secchi e non sani.

Nel tempo ho provato e cambiato vari shampoo (come in realtà è accaduto con quelli liquidi) per trovare quelli che più mi piacevano sia nella resa sul mio capello sia per quanto riguarda l’utilizzo vero e proprio e la durata.

2. Dentifricio in barattolo di vetro

Anche in questo caso volevo eliminare il tubetto di plastica e mi sono imbattuta nei dentifrici in barattolo di vetro.

Inizialmente avevo il timore che la sensazione del prodotto sarebbe stata diversa dal tradizionale e che non sarei riuscita ad utilizzarlo.

Beh mi sbagliavo alla grande!

Infatti non ho notato grandi differenze rispetto a ciò a cui ero abituata ed inoltre il dentifricio dura veramente molto.

3. Tappetino da forno in silicone

Uno degli acquisti più utili!

Un altro dei miei obiettivi era quello di eliminare dove possibile tutti i prodotti usa e getta a favore di quelli riutilizzabili.

La prima e ultima volta che l’ho acquistato ( ultima perchè è ancora con me, solo un pochino più scuro) ero curiosissima di testarlo!

Uno degli acquisti migliori!

Oltre a non creare rifiuti ogni qual volta che utilizzo il forno, non rischio più di restare senza carta forno ( ho il grande vizio di non appuntare cosa termino in casa).

Essendo antiscivolo, inoltre è anche estremamente comodo per essere utilizzato come piano di lavoro per impastare.

E non dimentichiamo un altro grande punto a suo favore: può essere lavato in lavastoviglie!

Questi sono solo tre dei prodotti plastic-free ed ecosostenibili che fanno parte della mia quotidianità. Ma come dicevo all’inizio di questo articolo non ho modificato le mie abitudini a grande velocità.

Per alcune ci ho messo anche degli anni e non posso certo dire di essere arrivata, infatti credo che la ricerca verso uno stile di vita più sostenibile sia un viaggio continuo.